Dolce alle Mele Senza Zucchero
Ricetta Dolce alle Mele Senza Zucchero
Il 1. Settembre compie gli anni mio suocero e, dato che è stato male ultimamente, la mia dolce metà ieri è andato a pranzo dai suoi e ha portato il dolce.
Siccome la suocera è diabetica e moolto golosa ho dovuto preparare un dolce che andasse bene per tutti e due: morbido perchè il suocero mastica a fatica e ultimamente mangia poco e nulla, e senza zucchero perchè così la golosona di casa potesse fare il bis …
Dopo due ore a sfogliar riviste e ricettari e a cercar in internet ero ancora più indecisa di quando ho deciso di far la torta, così ho deciso per un semi-fai-da-te e quel che vedete è il risultato che, a detta del festeggiato, della suocera e del mio compagno, è da ripetere.
Per questa occasione ho voluto realizzare un buon dolce di mele diverso dal solito, che non avesse uova e burro e, dato che in famiglia c’è chi è intollerante al lievito chimico, ho evitato anche quello inserendo al suo posto il bicarbonato!! Il risultato è piaciuto per cui …prima di scordarmi cos’ho messo dentro eccovi la ricetta 🙂
Ingredienti per uno stampo da 20 cm:
- 2 uova
- 70 gr maltitolo
- 50 gr di olio di semi
- 100 ml di latte
- 200 gr di farina 00
- 2 cucchaini da caffè di bicarbonato
- 2 gocce di estratto naturale di vaniglia
- 2 mele medio piccole
Preparazione
- Sbucciare le mele, togliere il torsolo e fare delle fettine sottili, cospargere con un po di succo di limone per evitare che si anneriscano
- Preriscaldare il forno a 180°C
- Mescolare olio, latte ed estratto in una ciotola
- Sbattere le uova con il maltitolo e aggiungere, prima i liquidi, e poi la farina mescolata con il bicarbonato
- Quando il composto sarà ben amalgamato versarlo nello stampo ben imburrato e infarinato e disporre gli spicchi di mela a raggiera
- Infornare per 30 minuti ca., come sempre è d’obbligo la prova dello stecchino
- Una volta sfornato attendete un quarto d’ora prima di togliere il dolce dallo stampo e depositarlo su una griglia perchè si freddi uniformemente.

Il dolce è risultato essere molto soffice e delicato, secondo me è ottimo per colazione o merenda, ma se desiderate proporlo come dessert, potreste servirlo con un ciuffetto di panna montata o una salsa alla vaniglia semiliquida che andrà ad inzuppare la fetta di dolce.
Se decidete di provare a farlo con lo zucchero mettetene 80 grammi perchè il maltitolo zucchera in maniera diversa, Se volete sostituire il bicarbonato con il lievito chimico usatene mezza bustina.
Fatemi sapere se vi piace!
By MiticaTC