Fugassa Veneta
Ricetta della Fugassa Veneta
La Classica Focaccia Primaverile nella versione Veneta e con la pasta madre, il classico dolce non dolce da colazione e merenda che la mia nonna preparava da carnevale a inizio estate!!

Ingredienti Primo Impasto
-
- 50 gr pasta madre rinfrescata più volte e al massimo della sua lievitazione
- 165 gr di farina tipo manitoba o comunque forte
- 50 gr di latte a temperatura ambiente
- 15 gr di acqua (oppure aggiungere 15 gr di latte)
- 1 uovo piccolo g 47
- 25 gr di burro
- 20 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di buccia di limone non trattato
Ingredienti Secondo impasto
-
- Tutto il primo impasto
- 60 gr di farina tipo manitoba o comunque forte
- 20 gr di latte a temperatura ambiente
- 1 tuorlo (17 gr)
- 20 gr di burro
- 35 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di buccia di arancia non trattata
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Ingredienti Per la finitura
-
- Albume qb
- Zucchero in granella qb
- Qualche mandorla
Preparazione
Sciogliere il burro, versare la buccia di limone e lasciar raffreddare.
Nel frattempo Sciogliere la pasta madre nel latte con l’acqua, aggiungere tanta farina quanto basta per far “aggrappare” l’impasto alla foglia, aggiungere l’uovo subito seguito dallo zucchero e aggiungere farina per riportare l’impasto in corda.
Quando il tutto sarà ben amalgamato, aggiungere il burro con il limone a poco e terminare con la farina se per caso ve ne è avanzata un poco dal totale.
Lavorare finché l’impasto non sarà semi lucido e avrà superato la prova del velo. Formare una palla e mettere a lievitare in un contenitore chiuso fino al raddoppio.
Consiglio di preparare il 1, impasto nel tardo pomeriggio, lasciarloo lievitare un paio di ore e metterlo in frigo fino al mattino successivo.
Toglierlo dal frigo alle 8 e procedere con il 2. impasto alle 11. Far sciogliere il burro e unire la buccia di arancia grattugiata e lasciar freddare.
Mettere il 1. impasto nella planetaria e dare qualche giro per fare riprendere la corda; importante è non perdere mai l’incordatura ad ogni passaggio.
Unire il latte e un poco di farina. Aggiungere il tuorlo seguito dallo zucchero e dal sale. Aggiungere tutta la farina meno un cucchiaio; mettere l’estratto di vaniglia e l’ultima farina. Per ultimo aggiungere il burro poco per volta.
Lavorare l’impasto finché sarà liscio e perfettamente incordato.
Togliere dall’impastatrice, formare una palla e lasciar riposare coperto a campana per circa mezz’ora. Formare di nuovo la sfera e mettere in uno stampo da Focaccia da 750 gr a lievitare.
Far lievitare coperto da pellicola fino a quando ha raggiunto il bordo e poi far proseguire la lievitazione scoperto per 15 min.
Per arrivare alla lievitazione completa ci vorranno quasi 10 ore. Scaldare il forno statico a 190°C, fare un taglio a croce con una lametta o un coltello molto affilato, spennellare il dolce con l’albume leggermente sbattuto. Cospargere con lo zucchero in granella e decorare con qualche mandorla.
Infornare a 190° per circa 15 min e poi abbassare a 175°C. Continuare la cottura per circa 40 minuti totali, fino a quando facendo la prova stecchino questo esce asciutto dalla fugassa. Se si colorasse troppo, coprire con un foglio di alluminio.
Far raffreddare a testa in giù infilzato con uno spillone.
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi la seguente Attrezzatura:
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi i seguenti Ingredienti:
Consigli
Ricordatevi di lasciar freddare 7/10 ore prima di riporre nel sacchetto e di nebulizzare il sacchetto con alcool a 90° per evitare il formarsi di muffe.
By MiticaTC
One comment
Comments are closed.