Focaccia alla genovese
Ricetta Focaccia alla genovese
Ovvero la mia Focaccia alla genovese con lievito madre …

Ingredienti per una placca da forno
-
- 600 g di Farina Manitoba (anche “00” va bene)
-
- 400 g di Acqua
-
- 90 ml di Olio e.v.o.
-
- 170 g di Lievito Madre attivo
-
- 18 g di Sale
-
- 1 cucchiaino di Miele o di Malto
-
- Sale Grosso q.b.
Preparazione
Nella ciotola di una planetaria munita di gancio a spirale mettere l’acqua, 40 ml di olio e.v.o., il cucchiaino di miele e il sale e lasciar mescolare per 1 minuto a velocità media.
Aggiungere 300 g di farina della dose della ricetta e lasciar impastare a velocità medio-bassa fino a che non si raggiunge una consistenza come quella della pastella.
Ora aggiungere il lievito madre e lasciar mescolare per circa 1 minuto ed infine la restante farina. .L’impasto tolto dalla planetaria sarà un po’ appiccicoso quindi spolverizzate per bene un piano di lavoro metteteci l’impasto e lavoratelo per qualche minuto dandogli una forma regolare.
Rivestite con la carta da forno una placca e spennellatela con un pochino di olio, depositatevi l’impasto e con un pennello da cucina ungete la superficie dell’impasto, attendete fino a che sarà raddoppiato di volume (ci vorranno circa 3/4 ore, dipende dalla stagione e dalla pasta madre). Una volta raddoppiato stendete l’impasto sulla teglia con le mani e con un pennello, recuperando l’olio dalla superficie della teglia, spennellate la superficie della focaccia con l’olio appunto.
Aspettate ca 1 ora che lieviti, dopodichè affondare profondamente i polpastrelli nell’impasto così da creare le caratteristiche fossette della focaccia alla genovese.
Cospargete (a piacere) di sale grosso la focaccia e lasciate lievitare per un’altra ora. Sbattete ora in una ciotolina un po’ di acqua e un filo d’olio e spennellare il composto sulla focaccia.
Se vi piace farcita è ora il momento di distribuire la vostra farcitura sulla focaccia e Infornarla nella parte bassa del forno a 200°C per 15/20 min. nella modalità statico, in caso prolungare la cottura per altri 5/10 minuti.
Tolta dal forno levate la focaccia dalla teglia e mettetela su una superficie piana a raffreddare, meglio ancora se su una gratella.
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi la seguente Attrezzatura:
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi i seguenti Ingredienti:
noi solitamente la farciamo a strisce così da avere vari gusti disponibili e quella che rimane la usiamo come stuzzichino il giorno successivo … se ne rimane!!!
By MiticaTC