Foresta Nera
Ricetta torta Foresta Nera
Vi è mai capitato di svegliarvi al mattino e pensare “Mh mi mangerei una fetta di …” a me capita spesso, e quando si tratta di torte mangiate durante la mia infanzia, fino a che non la realizzo e riprovo il gusto di una delle meravigliose torte che mi hanno insegnato a fare le mie nonne, non son contenta!!
I primi di gennaio un mattino mi son alzata pensando “ma io non avevo la ricetta della Schwarzwälder” sono andata in cerca tra le montagne di ricettari e libricini tedeschi e italiani in mio possesso, ma alla fine ho preferito contattare un’amica d’infanzia tedesca che ringrazio (Danke Monika!) perchè in nessun ricettario c’erano appunti su quella ricetta e non volevo toppare!!!
Domenica c’è stato uno dei ns pranzi in famiglia e così ho potuto sbizzarrirmi e soddisfare la mia smania ^_^


Ingredienti Pandispagna:
-
- 250 g Zucchero
- 300 g Farina
- 2 Cucchiai di Cacao
- 7 Uova
Ingredienti Farcitura:
-
- 1 Litro Panna
- 50 g Zucchero
- 400 g Sauerkirschen o Schattenmorelle ovvero Marasche o Visciole oppure Amarene Sciroppate
- 1/4 Litro succo delle ciliege sciroppate
- 50-100 ml Kirschwasser o Acquavite di ciliege
- 4 cucchiai di Mondamin
- eventualmente: 3 Fogli di Gelatina
Ingredienti Decorazione:
-
- Ciliege fresche o sciroppate
- scaglie di cioccolato o una tavoletta di cioccolato da copertura
Preparazione
Realizziamo innanzi tutto il fondo, ndr Consiglio di preparare il pandispagna il giorno precedente l’assemblaggio. – Mescoliamo le uova con lo zucchero per ca 15 minuti in modo che diventino un composto bello spumoso.
– A questo punto aggiungiamo lentamente farina e cacao setacciati e cuociamo in una teglia da 24-26 cm per ca 30 minuti a 180-200°C.
– Una volta fatta la prova stecchino Sfornare e lasciar freddare il dolce capovolto su una Griglia per Torte in modo che l’altezza sia uniforme.
Il giorno successivo: – Tagliare il dolce in tre strati uguali e bagnarli uniformemente ed abbondantemente con la Kirschwasser, se ci sono bambini o astemi utilizzare il succo delle ciliege.
– Montare la panna con lo zucchero. Se il dolce viene servito in giornata non servono altri ingredienti, altrimenti consigliamo l’aggiunta della gelatina nel composto montato.
– Portare a bollore 1/4 di litro del succo di ciliegia, togliere dal fuoco, aggiungere l’amido sciolto in un paio di cucchiai di succo e rimettere sul fuoco e riportare a bollore. Togliere dal fuoco, aggiungere le ciliege, mescolare e lasciar raffreddare completamente.
– Una volta raffreddato il composto aggiungere 20 ml di Kirschwasser e distribuirlo sul primo strato di dolce che avrete posto su un piatto girevole o sulla pala per dolci, coprire con il secondo strato e pressare leggermente per uniformare l’altezza, aggiungere uno strato di panna e il terzo strato di pandispagna.
Passiamo quindi alla decorazione della nostra torta: – Riempite una sac a poche con la panna e con l’aiuto del cornetto icer tip ricoprire completamente la torta aiutandovi con la spatola per livellare uniformemente. Ricordatevi di tenere da parte della panna per le decorazioni.
– Distribuite le scaglie di cioccolato sul dolce lasciando un bordo a cerchio esterno di ca 3 cm
– Con un beccuccio a fiore fate ora dei ciuffetti sul bordo esterno delineando così le porzioni (teoricamente dovreste ottenere 24 fette, ma se i vs commensali sono come i miei le porzioni si ridurranno a 12 … vedete voi perciò se utilizzare un beccuccio grande o piccolo), ricordatevi di poggiare una ciliegia su ogni ciuffetto.
– Ricordatevi che il dolce va posto in frigo per minimo 3 ore prima di servirlo.
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi la seguente Attrezzatura:
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi i seguenti Ingredienti:
Consigli
Ovviamentte il gusto sarà più intenso se aggiungerete un po di Kirschwasser nella panna montata. Vi state chiedendo cos’è la Mondamin? è la Maizena ovvero l’Amido di Mais.
By MiticaTC