Schwarzwälder Torte
Ricetta Schwarzwälder Torte ovvero la Torta Foresta Nera Tedesca
Questa è la ricetta della mia Mitica Maestra Oma Emma, vi garantisco che vale la pena provare a realizzarla.

Ingredienti Pasta 1
-
- 3 uova
- 2 cucchiai acqua calda
- 1 tuorlo
- 100 gr zucchero
- 1 bustina zucchero vanigliato
- 3 gocce aroma alla mandorla
- 1 punta di coltello di cannella in polvere
- 75 gr farina
- 10 gr cacao
- 25 gr di fecola
- ½ cucchiaino di lievito
Ingredienti Pasta 2
-
- 120 gr farina
- 80 gr burro o margarina
- 40 gr zucchero
- ½ cucchiaino di lievito
- ½ uovo
- 1 bustina di zucchero vanigliato
Ingredienti Ripieno
-
- 750 amarene snocciolate o Schattenmorelle
- 75 / 100 gr zucchero
- 40 gr amido di mais
- 3 cucchiai d’acqua fredda
- ½ litro di panna già zuccherata
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiai di gelatina in polvere
- 1 cucchiaio Kirschwasser = acquavite alle ciliege
Preparazione
Procedimento pasta 1:
Sbattere gli albumi con 2/3 dello zucchero e, a parte, i tuorli con lo zucchero restante.
Setacciare le farine, il lievito ed il cacao e, mescolare tutti gli ingredienti, versare l’impasto su uno stampo da 26 cm e cuocere in forno per 35 minuti a temperatura media 180°C.
Quando sarà raffreddato dividere in 3 strati.
Procedimento pasta 2:
Mescolare gli ingredienti e stendere 1/3 (h ca 3 mm) dell’impasto nello stampo, cucinare 10 minuti a temperatura media 180°C
Se l’impasto dovesse risultare appiccicaticcio metterlo un po in frigo prima di stenderlo e cucinarlo, proseguire fino che avrete ottenuto 3 dischi.
Procedimento Farcitura
Lasciar riposare un’ora ca le ciliegie in una ciotola dopo averle irrorate con 75 gr di zucchero.
Dopodiché mescolate ¼ dell’acqua ottenuta dalle ciliegie con 4 cucchiai di fecola, sciogliere gli eventuali granelli e scaldare fino a che bolle.
A parte, a piacere aggiungere Kirschwasser alla gelatina, mettere in una pentola la gelatina con 5-6 cucchiai d’acqua, scaldare quindi fino a sciogliere i granellini, lasciar raffreddare un pochino, quindi aggiungere la panna già quasi montata e mescolare.
Composizione e farcitura della Torta:
Dopo aver posto un disco della pasta 2 sopra al piatto di portata, poggiatevi a cerchi alterni le ciliegie e la panna, ricoprire con un disco della pasta 1, spennellate con un po di panna (che farà da collante) e poneteci sopra la pasta 2 proseguendo nel comporre la torta ripetendo l’operazione.
Come ultimo strato utilizzare la pasta 1, rivestire la superficie con la panna e spolverizzare con riccioli di cioccolato, lasciar riposare al freddo e ricoprire anche i bordi esterni.
Per realizzare questa ricetta, al Sì, grazie! trovi la seguente Attrezzatura:
Consigli
Leggendo la ricetta sembra una torta complicata da realizzare ma non lo è, ve lo garantisco perchè la praparavo da sola quando avevo 16 anni!
By MiticaTC